Negli ultimi mesi il mercato fotovoltaico italiano ha registrato una crescente domanda di moduli AIKO di Terza Generazione (GEN3), una evoluzione significativa della tecnologia ABC (All Back-Contact) che cambia le priorità progettuali. Non si tratta più di una semplice sfida attorno ai Watt di picco, bensì di una ricerca consapevole della resa effettiva in campo e della stabilità di produzione nel tempo. Wattkraft ha deciso di approfondire questa tecnologia perché rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’outcome economico dei vostri progetti residenziali e commercial & industrial.
La Tecnologia ABC e i Vantaggi Misurabili

L’architettura All-Back-Contact elimina le griglie frontali metalliche, permettendo una distribuzione più uniforme della corrente all’interno delle celle e riducendo significativamente le perdite ottiche. Su tetti italiani, dove comignoli, shed, impianti HVAC e parapetti creano ombre dinamiche durante la giornata, questo rappresenta un vantaggio tangibile: i moduli GEN3 mantengono una produzione più coerente rispetto ai sistemi tradizionali, riducendo il gap tra il business case teorico e la misurazione reale dell’energia prodotta.
Due parametri caratterizzano questa stabilità nel tempo: il coefficiente Pmax rimane di circa −0,26%/°C, un fattore decisivo sui tetti esposti al sole estivo italiano, mentre la curva di derating garantita (≤1% il primo anno, ≤0,35%/anno dal secondo al trentesimo) sostiene il profilo energetico durante l’intero ciclo di vita. Sommando questi elementi, il gap tra scenario teorico e misurato si riduce in modo significativo, rendendo il LCOE più affidabile e le curve di producibilità pluriennali coerenti con il progetto iniziale.
La minore sensibilità alle perdite angolari, il mismatch contenuto tra le celle e il comportamento stabile nelle situazioni “non ideali” si traducono direttamente in un aumento del specific yield (kWh/kWp/anno) a parità di superficie installata, migliorando la redditività dell’investimento.
GEN3 nel Residenziale: Qualità e Integrazione
Nel residenziale, i moduli AIKO GEN3 in formato 54 celle rappresentano la scelta naturale per impianti di qualità superiore, specialmente in contesti urbani e ristrutturazioni esigenti. L’estetica full-black si integra perfettamente su tetti ventilati e configurazioni a vista, un elemento sempre più importante per l’accettazione del progetto. La stabilità di produzione anche in presenza di ombre mobili mantiene il PR elevato durante tutto l’anno, mentre le opzioni con hail rating fino a Ø40 mm permettono di rispondere ai capitolati e alle polizze assicurative più stringenti.
L’accoppiamento con inverter Huawei mantiene il sistema omogeneo: stringhe lineari, monitoraggio granulare e funzioni di sicurezza integrate forniscono affidabilità e trasparenza nella gestione dell’impianto.
GEN3 nel Commercial & Industrial: Efficienza e Scalabilità
Nel C&I, i moduli GEN3 raggiungono il loro massimo potenziale nei formati ad alta potenza (74 celle) con costruzione dual-glass 2.0/2.0 mm, progettata per resistere a umidità, stress meccanico e variabilità climatiche estreme. In configurazione bifacciale, le superfici riflettenti sottostanti (membrane chiare, ghiaia, calcestruzzo) generano ulteriore energia dal lato posteriore: su coperture piane con buona riflettanza, il guadagno bifacciale può raggiungere il 10-15% di energia annua aggiuntiva, con un impatto significativo sul costo specifico del sistema.
Meno moduli per raggiungere la potenza target significa layout più razionali, BOS ottimizzato e tempi di installazione ridotti. Il profilo di derating contenuto garantisce curve di produzione regolari e prevedibili su orizzonti pluriennali, con una riduzione complessiva del LCOE e una migliore gestione del cash flow durante i 25-30 anni di esercizio dell’impianto.




